Dopo anni di restrizioni per il virus Roma torna a celebrare la Festa della Repubblica. Giovedì 2 giugno in via dei Fori Imperiali si svolgerà la tradizionale parata. Nel cielo vedremo le Frecce Tricolore.
Festa della Repubblica, programma del 2 giugno 2022
Il 1 giugno il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontrerà i Capi Missione accreditati in Italia ad un concerto eseguito al Quirinale dall’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia diretta dal Maestro Myung Whun Chung (in programma musiche di Ludwig van Beethoven e Pietro Mascagni). Il concerto sarà trasmesso in diretta su Rai Uno, a partire dalle 18.30 e sarà aperto dal saluto del Presidente Mattarella. Non ci sarà – per ragioni legate alle misure precauzionali adottate per il contrasto all’infezione da Covid 19 – il tradizionale ricevimento serale nei Giardini del Quirinale.
La parata militare e le Frecce Tricolore
Nella mattina di giovedì 2 giugno, alle 9,15, il Presidente della Repubblica, alla presenza delle più alte cariche Istituzionali, renderà omaggio all’Altare della Patria con la deposizione di una corona d’alloro con nastro tricolore. Contestualmente ci sarà il sorvolo delle Frecce Tricolori sui cieli di Roma.
Successivamente Sergio Mattarella riceverà, in via di San Gregorio, la presentazione dei reparti schierati per la rivista e assisterà alla tradizionale Parata Militare dalla tribuna presidenziale di via dei Fori Imperiali.
Nel pomeriggio del 2 giugno ci sarà solo una parziale apertura al pubblico dei Giardini del Quirinale, dalle 15 alle 19, nel rispetto delle misure di prevenzione del rischio di contagio dal virus Covid19. L’ingresso sarà consentito a categorie di persone con fragilità rappresentate dalle associazioni a carattere nazionale. Gli invitati saranno circa 2.300, divisi in turni per permettere a tutti gli invitati di muoversi con adeguati livelli di sicurezza e sono stati individuati da Regione Lazio, da Roma Capitale e dalla Città Metropolitana di Roma Capitale.
La notte del 2 giugno, infine, il Tricolore illuminerà la facciata esterna del Torrino del Cortile d’Onore.
Anniversario della Repubblica italiana – In occasione della celebrazione della Festa della Repubblica del 2 Giugno, dopo due anni di assenza per l’emergenza epidemiologica Covid-19, avrà luogo su Via dei Fori Imperiali la tradizionale parata di “Reparti e Unità delle Forze Armate”, unitamente alle rappresentanze delle istituzioni dello Stato.
Le celebrazioni per la Festa della Repubblica avranno inizio mercoledì 1° giugno con il tradizionale concerto che il Capo dello Stato offre al corpo diplomatico accreditato in Italia. Il concerto nel salone dei Corazzieri per il corpo diplomatico accreditato.
Come già nei due anni precedenti, per rispettare le precauzioni anti-covid, non ci sarà invece il tradizionale ricevimento nei Giardini del Quirinale per le personalità del mondo politico, economico e culturale del Paese.Il 2 giugno tornerà invece, dopo due anni di pausa per la pandemia, la parata ai Fori imperiali, come sempre conclusa dall’esibizione delle Frecce tricolori.
L’apertura dei Giardini del Quirinale non si terrà invece nella forma generalizzata che era occasione tradizionale prima della pandemia: i cancelli del Palazzo presidenziale si apriranno solo per un selezionato numero di categorie di cittadini.
Festa della repubblica 2022
Sempre il 1° giugno, sulla Piazza del Quirinale, alle ore 15.00, avrà luogo il Cambio della Guardia solenne con lo schieramento e lo sfilamento del Reggimento Corazzieri e della Fanfara del IV Reggimento Carabinieri a cavallo.
Giovedì 2 giugno 2022 festa della Repubblica, alle ore 9.15, il Presidente della Repubblica deporrà una corona d’alloro all’Altare della Patria e alle 10.00 interverrà alla Rivista Militare ai Fori Imperiali.
Nel pomeriggio i Giardini del Palazzo del Quirinale saranno aperti in maniera parziale al pubblico dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Non è necessario prenotare e la visita è gratuita. I complessi bandistici della Marina Militare, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, dell’Esercito Italiano e dell’Aeronautica Militare, eseguiranno brani da concerto originale per banda, arrangiamenti di brani dal repertorio classico e colonne sonore.
Il 1° e il 2 giugno sera il Tricolore illuminerà la facciata esterna del Torrino del Cortile d’Onore che si “vestirà” così per l’occasione di verde, bianco e rosso.
In occasione delle celebrazioni della Festa della Repubblica, i Giardini del Palazzo del Quirinale saranno aperti in maniera parziale al pubblico domenica 2 giugno dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
L’ingresso è gratuito e non è necessario prenotare.
2 giugno festa della Repubblica, aperti in maniera parziale i giardini del Quirinale
I complessi bandistici della Marina Militare, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, dell’Esercito Italiano e dell’Aeronautica Militare, eseguiranno brani da concerto originale per banda, arrangiamenti di brani dal repertorio classico e colonne sonore.
2 giugno 2022, festa della Repubblica Ci saranno solo le Frecce tricolori nel cielo di Roma il 2 giugno 2021 prossimo. Niente parata lungo i Fori imperiali delle forze armate. Sarà un 2 giugno sobrio. L’orientamento del Ministero...
Ha preso il via oggi il sorvolo delle Frecce Tricolori sui cieli d’Italia. L’iniziativa, organizzata in occasione delle celebrazioni per il 74° anniversario della proclamazione della Repubblica, è stata annunciata dal Ministro della Difesa Lorenzo Guerini. Qui il...
E’ stato presentato oggi alla stampa “Quirinale contemporaneo”, progetto fortemente voluto dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Dal 2 giugno, Festa della Repubblica, opere d’arte, arredi e oggetti di design entrano nella Casa degli Italiani.
Le celebrazioni per la Festa della Repubblica avranno inizio sabato 1° giugno con il tradizionale concerto che il Capo dello Stato offre al corpo diplomatico accreditato in Italia. L’Orchestra Giovanile Italiana, diretta dal Maestro Marco Angius, si esibirà...
In occasione delle celebrazioni della Festa della Repubblica, i Giardini del Palazzo del Quirinale saranno aperti al pubblico domenica 2 giugno dalle ore 15.00 alle ore 19.00. L’ingresso è gratuito e non è necessario prenotare.
Giovedì 2 giugno mattina il Presidente della Repubblica deporrà una corona d’alloro all’Altare della Patria e interverrà alla Rivista Militare ai Fori Imperiali. Nel pomeriggio i giardini del Palazzo del Quirinale saranno aperti al pubblico dalle ore 15.00 alle...
In occasione del 75° anniversario della Repubblica Italiana, si svolge oggi, alle ore 18.30, nel Cortile d’Onore del palazzo del Quirinale, il concerto in onore del Corpo diplomatico accreditato presso lo Stato italiano, eseguito dall’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa...
Il 2 giugno 2021 ricorrono i 75 anni della Repubblica italiana. Numerose le iniziative del Quirinale per celebrare questo significativo anniversario, nel rispetto delle disposizioni vigenti sull’emergenza epidemiologica. Il 1° giugno, alle ore 18.30, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di...
Nel 74° anniversario della nascita della Repubblica Italiana, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è recato a Codogno, luogo simbolo dell’inizio della pandemia, per rendere omaggio a tutte le vittime del Covid-19 e a quanti hanno affrontato...
Messaggio del Presidente Mattarella – Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli, il seguente messaggio: «Settantaquattro anni or sono il popolo italiano scelse la Repubblica. Non tutti i...
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha deposto una corona d’alloro sulla Tomba del Milite Ignoto, all’Altare della Patria, in occasione della Festa Nazionale della Repubblica. Presenti il Presidente del Senato della Repubblica, Maria Elisabetta Alberti Casellati, il...
Giardini del Quirinale, 01/06/2020 Il 2 giugno, domani, si celebra l’anniversario della nascita della nostra Repubblica. Lo faremo in una atmosfera in cui proviamo nello stesso tempo sentimenti di incertezza e motivi di speranza. Stretti tra il dolore...
Oggi, alle ore 18.45, in occasione della Festa Nazionale della Repubblica, si svolgerà, nei Giardini del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il “Concerto dedicato alle vittime del coronavirus”, in diretta televisiva su Rai1 e...
2 giugno 2021 festa della repubblica Ci saranno solo le Frecce tricolori nel cielo di Roma il 2 giugno 2021 prossimo, niente parata lungo i Fori imperiali delle forze armate. Sarà un 2 giugno sobrio. L’orientamento del Ministero...
2 Giugno: qualche acquazzone o temporale su Alpi e prealpi. Prevalenza di sole sul resto della Penisola eccetto per addensamenti sulla dorsale con qualche fenomeno sui rilievi abruzzesi. Clima dal sapore estivo.
Inclusione quale affermazione del diritto di ogni singola persona di avere accesso ed esercitare, nella società di cui è parte, le stesse opportunità. Questo il tema scelto per celebrare il 2 giugno, Festa della Repubblica, giorno in cui tutti gli...
Giuseppe Fortunino Francesco Verdi (Le Roncole, 10 ottobre 1813 – Milano, 27 gennaio 1901) è stato un compositore e senatore italiano. Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come...
Seguici:
Sei un regista di corti? Iscriviti al Festival!
Scarica la Costituzione
SEI UN ARTISTA?
Cercarte.it è una portale per artisti che ospita gratis pittori, scultori, fotografi, street artist con obiettivo di promuovere l’arte attraverso l’unica web community italiana dedicata agli artisti contemporanei.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e util. È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Cookie strettamente necessari
Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Google Analytics (Google)
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo.
Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!
Additional Cookies
AdWords Remarketing (Google)
AdWords Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Google Inc. che collega l’attività di questa Applicazione con il network di advertising Adwords ed il Cookie Doubleclick. Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo. Luogo del trattamento : USA – Privacy Policy – Opt Out
Per prima cosa abilita i cookie strettamente necessari in modo che possiamo salvare le tue preferenze!
Cookie Policy
Maggiori informazioni sulla nostra politica sui cookie