Il referendum popolare del 1944
Il decreto luogotenenziale n 151 del 25 giugno 1944, emanato durante il governo Bonomi, tradusse in norma l'accordo che al termine della guerra fosse indetta una consultazione fra tutta la…
Questione: monarchia o repubblica?
Anche se temporaneamente accantonata, la questione su quale forma avrebbe dovuto assumere lo stato italiano dopo la fine della guerra rimase uno dei maggiori problemi politici aperti. La maggior parte…
Dopo l’attribuzione della responsabilità della guerra a Vittorio Emanuele, i partiti mettono la corona in discussione
La maggior parte dei partiti già attribuiva in effetti alla monarchia, ed a Vittorio Emanuele III in particolare, la responsabilità di aver appoggiato il fascismo e quindi anche la responsabilità…
Il problema della rappresentatività alla fine della guerra: l’Italia nel caos
Le nuove formazioni (comprese le rinate prefasciste), per quanto velocemente riorganizzate con strutture adeguate, non potevano presentarsi al confronto delle idee con il sostegno di un qualsiasi segno di delega…
Eventi in Italia dal 1943 al 1944
Eventi in Italia dal 1943 al 1944 - Il 25 luglio del 1943, quando la guerra a fianco della Germania ormai volgeva al peggio, Vittorio Emanuele III, in accordo con…