Il fascismo e Vittorio Emanuele III
La conclusione della guerra, nel 1918, vide le tensioni all'interno del Paese cambiare di ragioni, allargandosi ad argomenti sociali: da una parte stavano le classi popolari, organizzate dai partiti di…
Lo Statuto Albertino e l’Italia liberale, agli albori della repubblica
La costituzione dell'Italia prima del 1946 era lo Statuto albertino, promulgato nel 1848 da Carlo Alberto, allora re di Sardegna. A suo tempo, la concessione dello Statuto aveva rappresentato un…
Storia della Repubblica Italiana
Storia della Repubblica Italiana - Si trattò di un passaggio di evidente importanza per la storia dell'Italia contemporanea, dopo il ventennio fascista ed il coinvolgimento nella guerra. Si svolse in…