Festa della Repubblica 2 giugno Festa della Repubblica

0

Nascita della repubblica in sintesi

Nascita della repubblica in sintesi – Il 2 giugno 1946 gli italiani e per la prima volta le italiane, furono chiamati a un referendum per decidere se l’Italia dovesse rimanere una monarchia, oppure se essa dovesse essere sostituita...

0

Dopo il referendum Umberto I lascia l’Italia

Umberto di Savoia lasciò l’Italia subito dopo il referendum, pur non riconoscendone la validità  e rifiutandone i risultati; non rinunciò mai ufficialmente alla corona, sebbene vada crescendo di credito l’ipotesi che la scelta di non avallare la reazione...

0

Il perché della sconfitta della monarchia

Una causa che portò alla sconfitta della monarchia fu probabilmente la figura di Vittorio Emanuele III, considerato un debole e non in grado di gestire gli avvenimenti cui si trovò di fronte. Le ragioni non erano né poche,...

festa della repubblica 0

Dopo il referendum crescono i sospetto di brogli elettorali

Dopo il referendum crescono i sospetto di brogli elettorali – I monarchici attribuirono la loro sconfitta a brogli elettorali ed a scorrettezze nella convocazione dei comizi e nello svolgimento del referendum. Tra le questioni giudicate irregolari, quelle più...

Analisi dei risultati post referendum 0

Analisi dei risultati post referendum

I risultati del voto furono, anche per i vincitori, inferiori alle aspettative. Nelle numerose iniziative analitiche cui i risultati sono stati, nel tempo, sottoposti, si sono evidenziati alcuni punti di interesse, tradotti però in conclusioni di indirizzo divergente....

I risultati definitivi del referendum popolare 0

I risultati definitivi del referendum popolare

Gli aventi diritto al voto risultavano essere 28.005.449. I votanti furono 24.947.187 corrispondenti all’89,1%. I risultati ufficiali del referendum istituzionale furono: repubblica voti 12.718.641[1] pari al 54,3%; monarchia voti 10.718.502[1] pari al 45,7%; voti nulli 1.498.136.[2]Analizzando i dati...

0

Il suffragio universale voto alle donne

Il suffragio universale voto alle donne – Il 31 gennaio del 1945, con l’Italia divisa ed il Nord sottoposto all’occupazione tedesca, il Consiglio dei Ministri, presieduto da Ivano e Bonomi, emanò un decreto che riconosceva il diritto di...

Il referendum popolare del 1944 0

Il referendum popolare del 1944

Il decreto luogotenenziale n 151 del 25 giugno 1944, emanato durante il governo Bonomi, tradusse in norma l’accordo che al termine della guerra fosse indetta una consultazione fra tutta la popolazione per scegliere la forma dello stato ed...