Festa della Repubblica 2 giugno Festa della Repubblica

Questione: monarchia o repubblica? 0

Questione: monarchia o repubblica?

Anche se temporaneamente accantonata, la questione su quale forma avrebbe dovuto assumere lo stato italiano dopo la fine della guerra rimase uno dei maggiori problemi politici aperti. La maggior parte delle forze che sostenevano il CLN erano apertamente...

Eventi in Italia dal 1943 al 1944 0

Eventi in Italia dal 1943 al 1944

Eventi in Italia dal 1943 al 1944 – Il 25 luglio del 1943, quando la guerra a fianco della Germania ormai volgeva al peggio, Vittorio Emanuele III, in accordo con parte dei gerarchi fascisti, revocò il mandato a...

Il fascismo e Vittorio Emanuele III 0

Il fascismo e Vittorio Emanuele III

La conclusione della guerra, nel 1918, vide le tensioni all’interno del Paese cambiare di ragioni, allargandosi ad argomenti sociali: da una parte stavano le classi popolari, organizzate dai partiti di orientamento marxista, che spingevano per l’ottenimento di maggiori...

L’italia prima del referendum popolare 0

L’italia prima del referendum popolare

L’italia prima del referendum popolare – Malgrado la prima metà  del Novecento fosse profondamente segnata dall’esperienza fascista, l’Italia moderna si era avviata verso un percorso di democratizzazione da molto tempo. La stessa concessione dello Statuto (e delle altre...

Storia della Repubblica Italiana 0

Storia della Repubblica Italiana

Storia della Repubblica Italiana – Si trattò di un passaggio di evidente importanza per la storia dell’Italia contemporanea, dopo il ventennio fascista ed il coinvolgimento nella guerra. Si svolse in un clima di esasperata tensione, e rappresenta un...

0

I 71 anni della Repubblica Italiana: le iniziative al Quirinale

Numerose le iniziative del Quirinale per celebrare i 71 anni della Repubblica Italiana.
Si terrà nei giardini il tradizionale ricevimento per la Festa della Repubblica.

Venerdì 2 giugno – Altare della Patria, ore 9.15 – Deposizione di una corona di alloro; Fori Imperiali, ore 10.00 – Rivista MilitareGiardini del Quirinale, dalle ore 15.00 alle ore 19.00 – In concomitanza con l’apertura al pubblico, i complessi bandistici dell’Aeronautica Militare, della Marina Militare, della Guardia di Finanza, dell’Esercito Italiano, della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri, eseguiranno brani da concerto originale per banda, arrangiamenti di brani dal repertorio classico e colonne sonore. Il 2 giugno 2017 aperti al pubblico i giardini del Quirinale In occasione della celebrazione del LXVIII anniversario della proclamazione della Repubblica, venerdì 2 giugno 2017, alle ore 10.00, avrà luogo a Roma, in via dei Fori Imperiali, la tradizionale Rivista Militare alla presenza del Capo dello Stato, dei rappresentanti del Parlamento e del Governo, del Corpo Diplomatico e delle massime Autorità civili, religiose e militari. 

Nello stesso giorno, alle ore 11.00, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella inaugurerà il restauro della “Porta Quirinale” su Via del Quirinale e sulla Piazza del Quirinale, alle ore 15.00, avrà luogo il Cambio della Guardia solenne con lo schieramento e lo sfilamento del Reggimento Corazzieri e della Fanfara del IV Reggimento Carabinieri a cavallo.

Giovedì 2 giugno mattina il Presidente della Repubblica deporrà una corona d’alloro all’Altare della Patria e interverrà alla Rivista Militare ai Fori Imperiali. 

Nel pomeriggio i giardini del Palazzo del Quirinale saranno aperti al pubblico dalle ore 15.00 alle ore 19.00. Non è necessario prenotare e la visita è gratuita.

La notte del 2 giugno il Tricolore illuminerà la facciata esterna del Torrino del Cortile d’Onore che si “vestirà” così di verde, bianco e rosso. 

Sarà poi aperta al pubblico al Quirinale, dal 3 giugno fino al 5 luglio, la mostra fotografica 2 giugno 1946: la scelta degli Italiani, che racconterà, attraverso alcune significative fotografie tratte dall’archivio dell’Ansa, il referendum del 1946: la campagna elettorale; il voto del 2 giugno; la proclamazione del voto; la Costituente e De Nicola; quei giorni in edicola (Occorre prenotarsi attraverso il sito internet palazzo.quirinale.it o tramite call center tel. 06 39.96.75.57 o tramite Infopoint Salita di Montecavallo, 15°, Roma). 

0

Il 2 giugno, Festa della Repubblica 2018 è la festa degli italiani

La Festa della Repubblica è la festa nazionale italiana celebrata ogni 2 giugno, resa nuovamente giorno festivo dal secondo governo Amato. Di fatto è ufficialmente la principale festa nazionale civile italiana. In questa data si ricorda il referendum istituzionale indetto a suffragio universale il 2 e il 3 giugno 1946 con il quale gli italiani venivano chiamati alle urne per esprimersi su quale forma di governo, monarchia o repubblica, dare al Paese, in seguito alla caduta del fascismo.

SEI UN ARTSTA? PUBBLICA GRATIS LE TUE OPERE

Dopo 85 anni di regno, con 12.717.923 voti contro 10.719.284 l’Italia diventava repubblica e i monarchi di casa Savoia venivano esiliati. Il 2 giugno è l’unica festa nazionale d’Italia.

A differenza del 25 aprile (Festa della liberazione) e 1° maggio (Festa dei lavoratori), il 2 giugno celebra la nascita della nazione, in maniera simile al 14 luglio francese (anniversario della Presa della Bastiglia) e al 4 luglio statunitense (giorno in cui nel 1776 venne firmata la dichiarazione d’indipendenza).

0

Le Frecce tricolori hanno presentato la formazione per il 2017

Le Frecce tricolori hanno presentato a Rivolto la formazione con la quale voleranno nel 2017, e il poster per il nuovo anno. Il Tenente Colonnello Marco Lant, Comandante delle Frecce Tricolori, dopo aver presentato l’attivita’ svolta nel corso del 2014, ha presentato la nuova formazione che vede riconfermate le posizioni chiave dell’enorme ”diamante” disegnato nel cielo:

Decine di capi di stato per il 2 giugno, festa della repubblica 2018 0

Decine di capi di stato per il 2 giugno, festa della repubblica 2018

Lo ha comunicato il capo dello Stato e il capo del governo, che hanno trovato un accordo sui prossimi appuntamenti per celebrare il 2 giugno prossimo, Festa della Repubblica verranno invitati infatti a Roma i capi di stato di decine paesi dell’Unione europea, degli Stati Uniti, della Russia e di quei paesi dove esistono le più numerose comunità di emigrati italiani. Come l’Argentina, il Brasile e l’Uruguay.

TUTTI GLI EVENTI CULTURALI IN PROGRAMMA PER IL 2 GIUGNO 2017

Programma del 2 giugno 2017 0

Programma del 2 giugno 2017

“Celebriamo il 2 giugno per esprimere lo spirito di solidarietà e unità nazionale che costituisce la miglior garanzia in tempi così difficili e anche dolorosi”

“Il più cordiale augurio a tutti gli italiani in questo giorno anniversario della nascita della Repubblica, che è la nostra casa comune”. Così il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel videomessaggio in occasione delle celebrazioni dell’anniversario della Repubblica. “Celebriamo oggi il 2 giugno – ha continuato il Capo dello Stato – per esprimere lo spirito di solidarietà e unità nazionale che ci guida e che costituisce la miglior garanzia in tempi così difficili e anche dolorosi. Sì, sentiamo profondamente il dolore di chi nel terremoto dei giorni scorsi, in Emilia e altrove, ha perduto i propri cari, di chi ha perduto la propria casa, sentiamo l’angoscia di chi ha visto travolte vite operaie e certezze di lavoro nel crollo dei capannoni. L’impegno dello Stato e la solidarietà nazionale non mancheranno per assistere le popolazioni che soffrono e per far partire la ricostruzione. Ce la faremo, e lo dico con fiducia innanzitutto a voi – gente emiliana – conoscendo la vostra tempra”.