Festa della Repubblica 2 giugno Festa della Repubblica
L’Italia, a cui ci si riferisce anche con regione geografica italiana o regione fisica italiana, è una regione geografica dell’Europa. La regione appartiene in gran parte alla Repubblica Italiana ma non è del tutto coincidente con il suo territorio. Durante il processo di unificazione nazionale e sotto il Fascismo la definizione di questi confini divenne particolarmente rilevante, in quanto era opinione diffusa che lo stato italiano dovesse estendersi almeno fino ai propri supposti “confini naturali”.
Il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II, meglio conosciuto con il nome di Vittoriano, è un monumento nazionale situato a Roma, in piazza Venezia. Per metonimia il monumento viene spesso chiamato Altare della Patria, da quando esso accoglie il Milite Ignoto. Il termineVittoriano potrebbe indurre a pensare che sia...
Lo stendardo presidenziale costituisce, nel nostro ordinamento militare e cerimoniale, il segno distintivo della presenza del Capo dello Stato e segue perciò il Presidente della Repubblica in tutti i suoi spostamenti.
Dal 5 maggio 1948 l’Italia repubblicana ha il suo emblema, al termine di un tortuoso percorso creativo durato ventiquattro mesi, due concorsi pubblici e un totale di 800 bozzetti, presentati da circa 500 cittadini, fra artisti . La Storia...
L’Inno Nazionale italiano, inno di Mameli – Dobbiamo alla città di Genova Il Canto degli Italiani, meglio conosciuto come Inno di Mameli. Scritto nell’autunno del 1847 dall’allora ventenne studente e patriota Goffredo Mameli, musicato poco dopo a Torino...
Il tricolore italiano quale bandiera nazionale nasce a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797, quando il Parlamento della Repubblica Cispadana, su proposta del deputato Giuseppe Compagnoni, decreta “che si renda universale lo Stendardo o Bandiera Cispadana di Tre...
Crisi del 29 in Italia – Il primo grosso problema Mussolini dovette affrontare fu la pesante svalutazione della lira. La ripresa produttiva successiva alla fine della prima guerra mondiale portò effetti negativi quali la carenza di materie prime...
Fascismo e chiesa – Le condizioni dunque della religione in Italia non si potevano regolare senza un previo accordo dei due poteri, previo accordo a cui si opponeva la condizione della Chiesa in Italia. Dunque per far luogo...
All’inizio degli anni ’30 la dittatura si era ormai stabilizzata ed era fondata su radici solide. I bambini, così come tutto il resto della popolazione, erano inquadrati in organizzazioni di partito, ogni opposizione era stroncata sul nascere, la...
L’11 ottobre 1935 l’Italia venne sanzionata per l’invasione dell’Etiopia. Le sanzioni in vigore dal 18 novembre consistevano in: Embargo sulle armi e sulle munizioni Divieto di dare prestiti o aprire crediti in Italia Divieto di importare merci italiane...
I primi anni dell’Italia fascista non videro provvedimenti razzisti. La “questione ebraica”, sulla scorta di quanto avveniva nella Germania nazista, si presenta in Italia soltanto nella seconda metà degli anni ’30. Quando Hitler salì al potere in Germania...
L’esercito era sicuramente la forza armata peggiore che la nazione italiana possedeva. Delle 72 divisioni che Mussolini sbandierava di avere all’alleato tedesco, solo una ventina erano realmente in grado di combattere. Per di più di queste venti, alcune...
Teatro africano: Il confronto militare tra Italia e Gran Bretagna venne inizialmente interpretato come una guerra imperiale, anche se il divario tra le risorse dei due paesi era enorme. I due scacchieri, in africa settentrionale e in africa...
Le sconfitte sia sul fronte africano che su quello russo causarono in Italia vari scioperi e un calo di consensi nei confronti del fascismo e di Mussolini. Intanto, in Africa, proseguì la resistenza delle truppe italiane, mentre in...