Festa della Repubblica 2 giugno Festa della Repubblica

Gli anni dello squadrismo 0

Gli anni dello squadrismo

Nel movimento, oltre agli arditi, confluirono anche futuristi, nazionalisti, ex combattenti d’ogni arma ma anche elementi di dubbia moralità. Appena 20 giorni dopo la fondazione dei Fasci le neonate squadre d’azione si scontrarono con i socialisti e assaltarono...

La nascita del Fascismo 0

La nascita del Fascismo

All’indomani della Grande Guerra la situazione interna italiana era alquanto precaria: il Trattato di Versailles non aveva portato alcun beneficio allo Stato italiano, nemmeno alle rivendicazioni più moderate. Le casse statali erano quasi vuote anche perché la lira...

0

Dal regno d’Italia al Fascismo

Dal regno d’Italia al fascismo – La storia d’Italia è indissolubilmente legata alla storia dello Stato che unificò l’Italia sotto un’unica guida, il Regno di Sardegna. Fu creato sulla carta da Papa Bonifacio VIII nel 1297, con la...

0

Dopo il Rinascimento, il regno d’Italia

Dopo il Rinascimento, il regno d’Italia Festa della Repubblica Italiana – Agli inizi del XVI secolo buona parte degli stati italiani fu occupata o entrò nell’orbita di Francia o Spagna, che lottarono lungamente per il predominio in Europa....

Pillole di storia – Il Rinascimento 0

Pillole di storia – Il Rinascimento

Agli inizi del XVI secolo buona parte degli stati italiani fu occupata o entrò nell’orbita di Francia o Spagna, che lottarono lungamente per il predominio in Europa. I primi anni videro anche l’espansione dello Stato Pontificio, grazie a varie campagne intraprese dal papa Giulio II, il quale nel 1506 conquistò Bologna e Perugia. Si dovette al papa stesso la sottomissione della penisola italica a potenze straniere, in quanto nel 1512, quando scacciò i francesi oltre le Alpi, si dovette alleare con altre potenze, in primo luogo la Spagna.

0

Medioevo e Rinascimento

Con la invasione longobarda l’Italia rimase quindi suddivisa in due grandi zone d’influenza. I Longobardi occuparono le aree continentali della penisola, mentre i Bizantini conservarono il controllo di gran parte delle zone costiere, incluse le isole. Medioevo e...

0

Inizio medioevo

Da Roma a Inizio medioevo – Secondo la tradizione, la città  di Roma fu fondata il 21 aprile del 753 a.C. da Romolo sul colle palatino. In realtà , già  in precedenza erano sorti villaggi in quella posizione, fondamentale...

Preistoria e la nascita di Roma

Il popolamento del territorio italiano risale alla preistoria, epoca di cui sono state ritrovate importanti testimonianze archeologiche. L’Italia è stata abitata almeno a partire dal periodo Paleolitico. Preistoria e la nascita di Roma – Tra i più interessanti...